…e poi come mi comporto? Consigli per affrontare la tua prima intervista senza stress
🙅♂️ Quando un potenziale intervistato si trova per la prima volta di fronte ai giornalisti e alla stampa, è naturale provare un misto di emozione e timore. L’idea di trovarsi sotto i riflettori, di dover rispondere a domande talvolta imprevedibili, può mettere a disagio chi non è abituato a questo tipo di situazioni. Eppure, con qualche accorgimento e una buona preparazione, è possibile affrontare la propria prima intervista con sicurezza, lasciando una buona impressione e, soprattutto, comunicando efficacemente il proprio messaggio. Ecco alcuni consigli per entrare nel mondo della stampa mediatica senza ansia e godersi l’esperienza.
Preparazione: Il look conta anche qui👖
Il modo in cui ti presenti può influenzare la percezione che i giornalisti e il pubblico avranno di te. Anche se non esiste un vero e proprio “dress code” per un’intervista, è fondamentale scegliere un abbigliamento che ti faccia sentire a tuo agio e che sia adatto al contesto. Se l’intervista avviene in un ambiente formale, come uno studio televisivo, opta per un abbigliamento professionale. Se invece si tratta di un’intervista più informale, come in una location all’aperto, puoi adottare uno stile più rilassato, ma sempre curato. Evita colori o pattern troppo vistosi che potrebbero distrarre o distorcere la tua immagine su schermo.
Durante l’intervista: Mantieni la calma e sii consapevole del linguaggio del corpo 💁🏻♂️
Una volta iniziata l’intervista, è fondamentale ricordarsi di mantenere la calma. È naturale sentirsi nervosi, ma è importante cercare di non far trasparire troppo questo stato d’animo. Respira profondamente e prendi un momento per pensare prima di rispondere alle domande. Inoltre, il linguaggio del corpo gioca un ruolo cruciale: mantieni una postura aperta e sicura, evitando di incrociare le braccia o di muoverti nervosamente. Guardare negli occhi l’intervistatore dimostra sicurezza e sincerità, ma non esagerare con un contatto visivo troppo insistente, che potrebbe risultare intimidatorio.
Gestione delle domande difficili: La trasparenza è la chiave 🔑
Non tutte le domande saranno facili o piacevoli. In questi casi, la trasparenza è la tua migliore alleata. Se non sei a tuo agio nel rispondere a una domanda, è meglio dirlo apertamente piuttosto che cercare di sviare o mentire. Puoi prendere tempo per rispondere, affermando qualcosa come: “Questa è una domanda complessa, permettetemi di rifletterci un momento”. Se proprio non vuoi rispondere, spiega cortesemente il motivo. Ricorda che è perfettamente accettabile non avere tutte le risposte pronte, ma è importante gestire queste situazioni con integrità e rispetto.
Come gestire lo stress durante l’intervista: Resta centrato sul messaggio 🔘
Il rischio di divagare o di essere trascinato in polemiche è sempre presente durante un’intervista. Per evitare questo, rimani concentrato sul messaggio che vuoi trasmettere. Prima dell’intervista, preparati alcuni punti chiave che desideri comunicare e cerca di riportare la conversazione su questi temi, se dovesse andare fuori rotta. Anche se l’intervistatore può cercare di condurti su argomenti delicati o controversi, tu hai il diritto di riportare il focus su ciò che ritieni più rilevante. La chiave è rimanere calmi e non cedere alla pressione.
Dopo l’intervista: Rispetta i tempi e i ritmi della pubblicazione 🕗
Una volta terminata l’intervista, è importante ricordare che il lavoro dei giornalisti non finisce qui. Rispetta i loro tempi di pubblicazione e non cercare di influenzare il contenuto finale. Tuttavia, se ritieni che alcune tue parole possano essere state fraintese, è legittimo chiedere gentilmente una revisione o un chiarimento, sempre nei limiti del rispetto reciproco. Ricorda che i giornalisti lavorano sotto scadenze strette e apprezzeranno molto la tua comprensione e collaborazione in questa fase.
La scelta delle parole: Sii chiaro e conciso 🈳
Quando parli con la stampa, è fondamentale esprimerti in modo chiaro e conciso. Evita termini troppo tecnici o gerghi specifici che potrebbero non essere compresi dal pubblico generale. Sii diretto nelle tue risposte, ma allo stesso tempo evita di sembrare troppo frettoloso. Prenditi il tempo necessario per formulare bene i tuoi pensieri. Se un argomento richiede una spiegazione più lunga, cerca comunque di suddividerlo in punti chiari per facilitare la comprensione. Ricorda, la tua capacità di comunicare efficacemente influirà direttamente sulla percezione del pubblico.
Conclusione: Impara dall’esperienza e prepara il futuro ❇️
Ogni intervista è un’opportunità di crescita. Dopo aver affrontato la tua prima esperienza con la stampa, prenditi un momento per riflettere su come è andata. Quali sono stati i punti di forza? Dove potresti migliorare? Considera ogni feedback che ricevi come un’opportunità per affinare le tue abilità comunicative. Con il tempo, diventerai sempre più sicuro e capace di gestire le interviste in modo naturale e efficace.
______________________________________________________________________________
Entrare nel mondo dei giornalisti e della stampa mediatica può sembrare intimidatorio, ma con una buona preparazione i giusti accorgimenti, ed un partner come Digitalia21 può trasformarsi in un’esperienza positiva e gratificante. Leggi cosa posso fare per te