Due facce della stessa medaglia o concetti diversi?
💁🏻♂️Non confonderti, non si tratta solo di semantica.📣
I termini come “Social Proof” e “reputazione” sono fondamentali per chiunque sta costruendo la sua presenza online.
Spesso però questi termini vengono usati in modo intercambiabile, invece rappresentano concetti completamente diversi e devono essere ben compresi per portare il valore aggiunto che serve.
Capiamoci!
Cos’è la Social Proof?
La “Social Proof” (riprova sociale) lo dice la parola stessa; RI-PROVA, viene dopo la “prova” che hai dato al tuo cliente vendendogli il tuo prodotto/servizio ed è un fenomeno psicologico per cui le persone tendono a conformarsi alle azioni, alle opinioni o alle scelte degli altri. Questo accade specialmente in situazioni di incertezza.
Questo concetto è diventato essenziale nel mondo digitale, dove gli utenti basano le proprie decisioni sugli input forniti da recensioni, testimonianze, like, follower, e menzioni.
Un esempio comune di social proof è quando vediamo un prodotto con migliaia di recensioni positive su Amazon: la quantità e la qualità dei feedback altrui influenzano la nostra decisione d’acquisto.
Cos’è la Reputazione?
La reputazione, invece, è un concetto più ampio e duraturo. Si costruisce nel tempo e riguarda la percezione complessiva che gli altri hanno di una persona, di un’azienda o di un prodotto ed il più delle volte serve una VOCE AUTOREVOLE per divulgarla.
La reputazione si forma attraverso molteplici interazioni e comportamenti coerenti. Per esempio, la reputazione di un brand può essere determinata dalla qualità costante dei suoi prodotti, dal servizio clienti eccellente, e dall’impatto positivo che ha avuto sui suoi clienti nel corso degli anni. Visto che il tempo non basta mai e l’attenzione del pubblico è sempre molto bassa, è necessario usare l’autorevolezza dei GRANDI MEDIA PER POTENZIARE LA REPUTAZIONE.
Mentre la social proof è un evento “istantaneo” di consenso, la reputazione è un bene costruito pazientemente che permane nel tempo.
Mentre la prima può essere manipolata con azioni mirate e veloci, come promozioni o campagne di marketing, la seconda richiede un investimento a lungo termine in modo autentico e trasparente interagendo con contesti autorevoli e riconosciuti dalla massa.
Trova le differenze:
1️⃣ Tempo: La riprova sociale è immediata e si manifesta attraverso segnali visibili (es. like, recensioni), mentre la reputazione richiede tempo per essere costruita e consolidata.
2️⃣ Influenza: La social proof può influenzare decisioni rapide o emozionali, mentre la reputazione influisce sulle decisioni più ponderate e di lungo periodo. Per esempio, potresti essere attratto da un ristorante che ha molte recensioni positive (social proof), ma tornerai solo se il cibo e il servizio soddisferanno le tue aspettative nel tempo (reputazione).
3️⃣. Durata: La riprova sociale può cambiare velocemente. La reputazione, una volta costruita, è molto più difficile da alterare, nel bene e nel male.
4️⃣. Gestione: La social proof può essere gestita attraverso strategie di marketing, come campagne social o raccolte di recensioni. La reputazione richiede una gestione complessiva delle attività aziendali e sopratutto necessità di essere divulgata sui grandi media per ricevere il supporto autorevole esterno a validare le informazioni diffuse.
SERVONO ENTRAMBE?
Certo che si!
Un’azienda di successo deve lavorare per costruire una reputazione solida attraverso prodotti e servizi di qualità, e deve COMUNICARE attraverso i grandi media (giornali, radio e TV) e al tempo stesso sfruttare la social proof per attrarre clienti.
La social proof e la reputazione sono concetti complementari. La riprova sociale aiuta a catturare l’attenzione e a facilitare decisioni rapide, ma è la reputazione che costruisce relazioni durature e fiducia nel tempo.
Lavora per migliorare la tua REPUTAZIONE. Contatta Digitalia21
Leggi altro qui